
FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI
Questo corso della durata di 4 ore, obbligatorio per tutti i lavoratori, si svolge in attuazione dell'art. 37 del D. Lgs. n. 81/2008 e dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Il corso riguarda tutto il personale dipendente delle aziende pubbliche e private di qualsiasi settore e classe di rischio (basso, medio, alto) ed è propedeutico per il corso sulla formazione specifica dei lavoratori.
Il corso vuole fornire a tutti i lavoratori la formazione generale inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro in applicazione della normativa europea e una maggior percezione del rischio nelle proprie attività lavorative.
OBIETTIVI
L'obiettivo della formazione, in rispetto dell'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 è fornire conoscenze generali sui concetti di danno, rischio, prevenzione, rispetto alla legislazione organi di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
DURATA
4 ORE
SVOLGIMENTO
VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La percezione del rischio
L’organizzazione della prevenzione in azienda
I soggetti della sicurezza
Il lavoratore: obblighi e responsabilità
D.P.I.
La vigilanza e le sanzioni: gli organismi pubblici di vigilanza e controllo
La tutela delle lavoratrici madri
Informazione, formazione, addestramento
La verifica dell’apprendimento è effettuata tramite test finale che può essere eseguito direttamente on-line con il completamento di risposte a scelta multipla randomizzate.
Il relativo attestato viene generato al superamento del test.
FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI
RISCHIO BASSO
Questo corso della durata di 4 ore, obbligatorio per tutti i lavoratori, si svolge in attuazione dell'art. 37 del D. Lgs. n. 81/2008 e dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Il corso riguarda tutto il personale dipendente delle aziende pubbliche e private di qualsiasi settore e classe di rischio (basso, medio, alto) ed è propedeutico per il corso sulla formazione specifica dei lavoratori.
Il corso vuole fornire a tutti i lavoratori la formazione generale inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro in applicazione della normativa europea e una maggior percezione del rischio nelle proprie attività lavorative.
OBIETTIVI
L'obiettivo della formazione, in rispetto dell'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 è fornire conoscenze generali sui concetti di danno, rischio, prevenzione, rispetto alla legislazione organi di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
DURATA
4 ORE
SVOLGIMENTO
VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La percezione del rischio
L’organizzazione della prevenzione in azienda
I soggetti della sicurezza
Il lavoratore: obblighi e responsabilità
D.P.I.
La vigilanza e le sanzioni: gli organismi pubblici di vigilanza e controllo
La tutela delle lavoratrici madri
Informazione, formazione, addestramento
La verifica dell’apprendimento è effettuata tramite test finale che può essere eseguito direttamente on-line con il completamento di risposte a scelta multipla randomizzate.
Il relativo attestato viene generato al superamento del test.
FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI
RISCHIO MEDIO
Questo corso della durata di 8 ore, obbligatorio per tutti i lavoratori, si svolge in attuazione dell'art. 37 del D. Lgs. n. 81/2008 e dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Il corso riguarda tutto il personale dipendente delle aziende pubbliche e private di qualsiasi settore e classe di rischio (basso, medio, alto) ed è propedeutico per il corso sulla formazione specifica dei lavoratori.
Il corso vuole fornire a tutti i lavoratori la formazione generale inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro in applicazione della normativa europea e una maggior percezione del rischio nelle proprie attività lavorative.
OBIETTIVI
L'obiettivo della formazione, in rispetto dell'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 è fornire conoscenze generali sui concetti di danno, rischio, prevenzione, rispetto alla legislazione organi di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
DURATA
8 ORE
SVOLGIMENTO
VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La percezione del rischio
L’organizzazione della prevenzione in azienda
I soggetti della sicurezza
Il lavoratore: obblighi e responsabilità
D.P.I.
La vigilanza e le sanzioni: gli organismi pubblici di vigilanza e controllo
La tutela delle lavoratrici madri
Informazione, formazione, addestramento
La verifica dell’apprendimento è effettuata tramite test finale che può essere eseguito direttamente on-line con il completamento di risposte a scelta multipla randomizzate.
Il relativo attestato viene generato al superamento del test.
FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI
RISCHIO ALTO
Questo corso della durata di 12 ore, obbligatorio per tutti i lavoratori, si svolge in attuazione dell'art. 37 del D. Lgs. n. 81/2008 e dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Il corso riguarda tutto il personale dipendente delle aziende pubbliche e private di qualsiasi settore e classe di rischio (basso, medio, alto) ed è propedeutico per il corso sulla formazione specifica dei lavoratori.
Il corso vuole fornire a tutti i lavoratori la formazione generale inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro in applicazione della normativa europea e una maggior percezione del rischio nelle proprie attività lavorative.
OBIETTIVI
L'obiettivo della formazione, in rispetto dell'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 è fornire conoscenze generali sui concetti di danno, rischio, prevenzione, rispetto alla legislazione organi di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
DURATA
12 ORE
SVOLGIMENTO
VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La percezione del rischio
L’organizzazione della prevenzione in azienda
I soggetti della sicurezza
Il lavoratore: obblighi e responsabilità
D.P.I.
La vigilanza e le sanzioni: gli organismi pubblici di vigilanza e controllo
La tutela delle lavoratrici madri
Informazione, formazione, addestramento
La verifica dell’apprendimento è effettuata tramite test finale che può essere eseguito direttamente on-line con il completamento di risposte a scelta multipla randomizzate.
Il relativo attestato viene generato al superamento del test.
AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE DEI LAVORATORI
Con riferimento ai lavoratori, da Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, è previsto un aggiornamento quinquennale, di durata di 6 ore per tutti i livelli di rischio.
Nei corsi di aggiornamento per lavoratori si devono trattare significative evoluzioni e innovazioni, applicazioni pratiche e approfondimenti che potranno riguardare la sicurezza.
OBIETTIVI
Obiettivo di questo corso è quindi l’aggiornamento quinquennale della formazione dei lavoratori. I contenuti del corso, in conformità a quanto previsto dall’Accordo, affrontano le significative evoluzioni della tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione agli aggiornamenti in merito all’organizzazione e alla gestione della sicurezza in azienda dopo il D.Lgs. 81/2008, alle nuove modalità di gestione della formazione dei lavoratori, agli aggiornamenti sulle fonti di rischio e le relative misure di prevenzione affrontati tramite applicazioni pratiche e approfondimenti esemplificativi.
DURATA
6 ORE
SVOLGIMENTO
VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Il videoterminale (2 ore)
Movimentazione manuale dei carichi (2 ore)
Gestione delle emergenze (2 ore)
La verifica dell’apprendimento è effettuata tramite test finale che può essere eseguito direttamente on-line con il completamento di risposte a scelta multipla randomizzate.
Il relativo attestato viene generato al superamento del test.